6 classi di asset - 16 piattaforme di trading - Più di 1000 strumenti
6 classi di asset - 16 piattaforme di trading - Più di 1000 strumenti
Opera su forex, azioni, materie prime, metalli preziosi, prodotti energetici e indici azionari con XM.
Simbolo | Documento contenente le informazioni chiave | Fluttuazione minima di prezzo |
Spread bassi fino a |
Volume massimo dell'operazione | Percentuale del margine | Valore degli swap long (valuta di margine)* |
Valore degli swap short (valuta di margine)* |
Livelli limit e stop** | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
JP225Cash | Informazioni | 1.00000 | 12 | 10000 | 0.5 % | -2.28 | -2.42 | 10 | Maggiori informazioni |
FRA40Cash | Informazioni | 0.01000 | 1.8 | 150 | 1 % | -0.38 | -0.57 | 4 | Maggiori informazioni |
GER30Cash | Informazioni | 0.01000 | 2 | 150 | 1 % | -0.94 | -1.4 | 4 | Maggiori informazioni |
US30Cash | Informazioni | 0.01000 | 2.8 | 40 | 1 % | -2.67 | -2.52 | 5 | Maggiori informazioni |
EU50Cash | Informazioni | 0.01000 | 2.6 | 250 | 1 % | -0.24 | -0.36 | 4 | Maggiori informazioni |
UK100Cash | Informazioni | 0.01000 | 1.5 | 100 | 1 % | -0.58 | -0.57 | 3 | Maggiori informazioni |
US500Cash | Informazioni | 0.01000 | 0.7 | 350 | 1 % | -0.33 | -0.31 | 1 | Maggiori informazioni |
US100Cash | Informazioni | 0.01000 | 2 | 340 | 1 % | -1.11 | -1.05 | 3 | Maggiori informazioni |
SWI20Cash | Informazioni | 0.01000 | 5 | 100 | 1 % | -0.66 | -1.14 | 4 | Maggiori informazioni |
NETH25Cash | Informazioni | 0.01000 | 0.6 | 1700 | 1 % | -0.04 | -0.07 | 1 | Maggiori informazioni |
IT40Cash | Informazioni | 1.00000 | 13 | 40 | 1 % | -1.54 | -2.29 | 30 | Maggiori informazioni |
HK50Cash | Informazioni | 1.00000 | 14 | 300 | 1.5 % | -2.48 | -2.29 | 20 | Maggiori informazioni |
SPAIN35Cash | Informazioni | 1.00000 | 6 | 80 | 1 % | -0.56 | -0.84 | 15 | Maggiori informazioni |
AUS200Cash | Informazioni | 0.01000 | 3 | 250 | 1 % | -0.58 | -0.54 | 4 | Maggiori informazioni |
Simbolo | Descrizione | Ora del server | Feriali | Apertura lunedì | Chiusura venerdì | |
---|---|---|---|---|---|---|
JP225Cash | Japan 225 | GMT +2 | 01:05-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
FRA40Cash | France 40 | GMT +2 | 09:05-22:55 | 09:05 | 22:55 | Maggiori informazioni |
GER30Cash | Germany 30 | GMT +2 | 01:05-03:00,03:15-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
US30Cash | Wall Street 30 | GMT +2 | 01:05-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
EU50Cash | EU Stocks 50 | GMT +2 | 09:05-22:55 | 09:05 | 22:55 | Maggiori informazioni |
UK100Cash | UK 100 | GMT +2 | 01:05-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
US500Cash | US 500 | GMT +2 | 01:05-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
US100Cash | US Tech 100 | GMT +2 | 01:05-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
SWI20Cash | Switzerland 20 | GMT +2 | 09:05-22:55 | 09:05 | 22:55 | Maggiori informazioni |
NETH25Cash | Netherlands 25 | GMT +2 | 09:05-22:55 | 09:05 | 22:55 | Maggiori informazioni |
IT40Cash | Italy 40 | GMT +2 | 10:05-18:35 | 10:05 | 18:35 | Maggiori informazioni |
HK50Cash | Hong Kong 50 | GMT +2 | 03:20-05:55,07:05-10:25,11:20-18:55 | 03:20 | 18:55 | Maggiori informazioni |
SPAIN35Cash | Spain 35 | GMT +2 | 10:05-20:55 | 10:05 | 20:55 | Maggiori informazioni |
AUS200Cash | Australia 200 | GMT +2 | 00:55-07:25,08:15-22:55 | 00:55 | 22:10 | Maggiori informazioni |
Simbolo | Documento contenente le informazioni chiave | Fluttuazione minima di prezzo |
Spread Minimo | Volume massimo dell'operazione | Percentuale del margine | Livelli limit e stop** | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
FRA40 | Informazioni | 0.01000 | 3 | 150 | 1 % | 6 | Maggiori informazioni |
GER30 | Informazioni | 0.01000 | 4 | 150 | 1 % | 6 | Maggiori informazioni |
US30 | Informazioni | 0.01000 | 6 | 40 | 1 % | 8 | Maggiori informazioni |
UK100 | Informazioni | 0.01000 | 6 | 100 | 1 % | 4 | Maggiori informazioni |
JP225 | Informazioni | 1.00000 | 24 | 10000 | 0.5 % | 14 | Maggiori informazioni |
US500 | Informazioni | 0.01000 | 1.2 | 350 | 1 % | 1 | Maggiori informazioni |
US100 | Informazioni | 0.01000 | 5 | 340 | 1 % | 4 | Maggiori informazioni |
SWI20 | Informazioni | 0.01000 | 4 | 100 | 1 % | 6 | Maggiori informazioni |
EU50 | Informazioni | 0.10000 | 3 | 250 | 1 % | 4 | Maggiori informazioni |
USDX | Informazioni | 0.00100 | 0.05 | 1000 | 1 % | 0.01 | Maggiori informazioni |
Simbolo | Descrizione | Ora del server | Feriali | Apertura lunedì | Chiusura venerdì | |
---|---|---|---|---|---|---|
FRA40 | France 40 | GMT +2 | 09:05-22:55 | 09:05 | 22:55 | Maggiori informazioni |
GER30 | Germany 30 | GMT +2 | 01:05-03:00,03:15-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
US30 | Wall Street 30 | GMT +2 | 01:05-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
UK100 | UK 100 | GMT +2 | 01:05-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
JP225 | Japan 225 | GMT +2 | 01:05-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
US500 | US 500 | GMT +2 | 01:05-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
US100 | US Tech 100 | GMT +2 | 01:05-23:15,23:30-23:55 | 01:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
SWI20 | Switzerland 20 | GMT +2 | 09:05-22:55 | 09:05 | 22:55 | Maggiori informazioni |
EU50 | EU Stocks 50 | GMT +2 | 09:05-22:55 | 09:05 | 22:55 | Maggiori informazioni |
USDX | US Dollar Index | GMT +2 | 03:05-23:55 | 03:05 | 23:10 | Maggiori informazioni |
Strumento | Stato | Apr 20 |
May 20 |
Jun 20 |
Jul 20 |
Aug 20 |
Sep 20 |
Oct 20 |
Nov 20 |
Dec 20 |
Jan 21 |
Feb 21 |
Mar 21 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
France 40 (FRA40) |
Aperto | 19/03/20 | 16/04/20 | 14/05/20 | 18/06/20 | 16/07/20 | 20/08/20 | 17/09/20 | 15/10/20 | 19/11/20 | 17/12/20 | 14/01/21 | |
France 40 (FRA40) |
Solo chiusura | 16/04/20 | 14/05/20 | 18/06/20 | 16/07/20 | 20/08/20 | 17/09/20 | 15/10/20 | 19/11/20 | 17/12/20 | 14/01/21 | ||
France 40 (FRA40) |
Scadenza | 17/04/20 | 15/05/20 | 19/06/20 | 17/07/20 | 21/08/20 | 18/09/20 | 16/10/20 | 20/11/20 | 18/12/20 | 15/01/21 | ||
Germany 30 (GER30) |
Aperto | 18/03/20 | 17/06/20 | 16/09/20 | 16/12/20 | ||||||||
Germany 30 (GER30) |
Solo chiusura | 17/06/20 | 16/09/20 | 16/12/20 | |||||||||
Germany 30 (GER30) |
Scadenza | 18/06/20 | 17/09/20 | 17/12/20 | |||||||||
Wall Street 30 (US30) |
Aperto | 18/03/20 | 17/06/20 | 16/09/20 | 17/12/20 | ||||||||
Wall Street 30 (US30) |
Solo chiusura | 17/06/20 | 16/09/20 | 17/12/20 | |||||||||
Wall Street 30 (US30) |
Scadenza | 18/06/20 | 17/09/20 | 18/12/20 | |||||||||
UK 100 (UK100) |
Aperto | 18/03/20 | 17/06/20 | 16/09/20 | 16/12/20 | ||||||||
UK 100 (UK100) |
Solo chiusura | 17/06/20 | 16/09/20 | 16/12/20 | |||||||||
UK 100 (UK100) |
Scadenza | 18/06/20 | 17/09/20 | 17/12/20 | |||||||||
Japan 225 (JP225) |
Aperto | 11/03/20 | 10/06/20 | 09/09/20 | 09/12/20 | ||||||||
Japan 225 (JP225) |
Solo chiusura | 10/06/20 | 09/09/20 | 09/12/20 | |||||||||
Japan 225 (JP225) |
Scadenza | 11/06/20 | 10/09/20 | 10/12/20 | |||||||||
US 500 (US500) |
Aperto | 18/03/20 | 17/06/20 | 16/09/20 | 17/12/20 | ||||||||
US 500 (US500) |
Solo chiusura | 17/06/20 | 10/09/20 | 17/12/20 | |||||||||
US 500 (US500) |
Scadenza | 18/06/20 | 11/09/20 | 18/12/20 | |||||||||
US Tech 100 (US100) |
Aperto | 18/03/20 | 17/06/20 | 16/09/20 | 16/12/20 | ||||||||
US Tech 100 (US100) |
Solo chiusura | 17/06/20 | 16/09/20 | 16/12/20 | |||||||||
US Tech 100 (US100) |
Scadenza | 18/06/20 | 17/09/20 | 17/12/20 | |||||||||
Switzerland 20 (SWI20) |
Aperto | 18/03/20 | 17/06/20 | 17/09/20 | 17/12/20 | ||||||||
Switzerland 20 (SWI20) |
Solo chiusura | 17/06/20 | 17/09/20 | 17/12/20 | |||||||||
Switzerland 20 (SWI20) |
Scadenza | 18/06/20 | 18/09/20 | 18/12/20 | |||||||||
EU Stocks 50 (EU50) |
Aperto | 18/03/20 | 17/06/20 | 16/09/20 | 16/12/20 | ||||||||
EU Stocks 50 (EU50) |
Solo chiusura | 17/06/20 | 16/09/20 | 16/12/20 | |||||||||
EU Stocks 50 (EU50) |
Scadenza | 18/06/20 | 17/09/20 | 17/12/20 | |||||||||
US Dollar Index (USDX) |
Aperto | 12/03/20 | 12/06/20 | 11/09/20 | 11/12/20 | ||||||||
US Dollar Index (USDX) |
Solo chiusura | 12/06/20 | 11/09/20 | 11/12/20 | |||||||||
US Dollar Index (USDX) |
Scadenza | 15/06/20 | 14/09/20 | 14/12/20 |
* I tassi swap sono calcolati sulla base del tasso interbancario prevalente per l'indice valutario. Le posizioni long vengono addebitate per il tasso interbancario prevalente più un mark-up, mentre le posizioni short ricevono il tasso meno un mark-up. L'operazione viene effettuata alle 00:00 (GMT+2, ora legale applicabile) e potrebbe richiedere diversi minuti. Lo swap dal mercoledì al giovedì è addebitato per tre giorni.
** Livello minimo per piazzare ordini pendenti al prezzo corrente di mercato.
Il requisito di margine per i CFD viene calcolato come segue: lotti * dimensione del contratto * prezzo di apertura * percentuale del margine e non si basa sulla leva del tuo conto di trading.
Il margine è sempre del 50% quando fai hedging di posizioni su CFD e il tuo livello di margine è superiore al 100%.
Le date sono indicative e soggette a modifica.
I CFD sugli indici cash sono soggetti ad aggiustamenti per dividendi.
Quando una componente dell'indice distribuisce dividendi ai suoi azionisti, essa riduce essenzialmente il suo valore dell'importo totale distribuito come dividendo.
Ciò si riflette alla data ex-dividendo, con una diminuzione del valore dei titoli della compagnia, oltre che con una diminuzione del valore dell'indice in proporzione al peso del titolo all'interno dell'indice stesso.
Per garantire che le posizioni non ne siano influenzate, saranno effettuati aggiustamenti per dividendi sui conti dei clienti con posizioni aperte sull'indice in questione alle ore 00:00 (GMT+2, nota: potrebbe applicarsi l'ora legale) della data ex-dividendo.
L'aggiustamento per dividendi viene effettuato prima dell'apertura dei mercati alla data ex-dividendo (gli orari dei mercati si possono consultare qui sopra).
I CFD sull'indice Germany30 (GER30Cash) non sono soggetti ad aggiustamenti per dividendi, poiché essi sono reinvestiti nell'indice stesso. Per questo motivo, non è necessario un aggiustamento al ribasso nel caso di distribuzione dei dividendi di una componente dell'indice in questione.
Anche i CFD sugli indici futures non sono soggetti ad aggiustamenti per dividendi.
Le operazioni Buy riceveranno un importo calcolato come segue:
Aggiustamento del dividendo = Indice dividendo dichiarato x entità della posizione in lotti
Le operazioni Sell saranno addebitate come segue:
Aggiustamento del dividendo = Indice dividendo dichiarato x entità della posizione in lotti
I simboli mostrati sono solo quelli dei simboli (strumenti) per i quali è previsto il pagamento dei dividendi questa settimana. Le cifre dei dividendi rappresentano le aspettative dei nostri fornitori di liquidità e sono soggette a variazioni.
Simbolo | Lun 18 Gen | Mar 19 Gen | Mer 20 Gen | Giov 21 Gen | Ven 22 Gen |
---|---|---|---|---|---|
FRA40Cash | 0.829 | ||||
EU50Cash | 1.872 | 0.257 | |||
US30Cash | 6.777 | 5.202 | |||
IT40Cash | 85.307 | ||||
US500Cash | 0.143 | 0.005 | 0.316 | 0.094 |
Gli indici dei titoli, più comunemente noti come indici azionari, sono indici del mercato delle azioni che misurano il valore di una particolare sezione della borsa. Vengono calcolati sulla base della media ponderata dei prezzi delle azioni selezionate, che appartengono all'effettiva categoria da loro rappresentata. Gli indici azionari possono rappresentare un particolare mercato azionario come il NASDAQ o uno specifico insieme delle più importanti società di un paese, come lo S&P 500 negli Stati Uniti, il FTSE 100 in Gran Bretagna o il Nikkei 225 in Giappone.
Lo scopo degli indici è di mostrare l'andamento generale di un particolare mercato azionario o dell'economia di un paese. Tuttavia, poiché gli indici azionari sono composti da diverse società, una netta variazione di una singola impresa o di un settore particolare può influire notevolmente sul loro andamento.
Il peso effettivo dato a un indice azionario dal sottostante insieme di titoli varia a seconda dei diversi indici. Ciò significa che non tutti utilizzano i medesimi criteri per ottenere il risultato finale. I due metodi principali per calcolare il peso effettivo esercitato da un'azione sottostante sull'indice sono costituiti dalla ponderazione del prezzo e dalla ponderazione della capitalizzazione.
Di seguito, è possibile scoprire a quale categoria appartengono alcuni degli indici più noti:
S&P 500 (US500): L'indice S&P500 (US500) è stato introdotto nel 1957 da Standard & Poor's, l'importante società di servizi finanziari statunitense. È tra i principali indicatori dell'andamento dei titoli statunitensi e uno dei riferimenti maggiormente utilizzati per l'intero mercato azionario degli Stati Uniti. Per capitalizzazione, copre circa il 75% del mercato dei titoli statunitense.
ASXW200: L'ASX 200 (AUS200) è un indice a capitalizzazione di mercato composto dalle azioni quotate alla borsa australiana la quale, con un fatturato giornaliero medio di 4,685 miliardi di dollari australiani, è tra i primi 15 mercati azionari al mondo. L'indice si compone esclusivamente di azioni quotate alla borsa australiana.
Nikkei 225 (JP225): Il Nikkei 225 (JP225), comunemente noto come Nikkei, è l'indice azionario della borsa di Tokyo la quale, con una capitalizzazione di 4,09 trilioni di dollari, è il terzo mercato azionario al mondo.
HSI (HK50): Lo HSI (HK50), Hang Seng Index, è un indice azionario a capitalizzazione di mercato, utilizzato dal 1969 per registrare l'andamento giornaliero delle 50 maggiori società quotate alla seconda borsa più grande dell'Asia (la sesta nel mondo): quella di Hong Kong (HKEx).
FTSE 100 (UK100): Il FTSE 100 (UK100), ossia il Financial Times Stock Exchange 100 Index, comprende le 100 società a maggiore capitalizzazione di mercato quotate alla borsa di Londra.
NASDAQ 100 (US100): L'indice principale NASDAQ NASDAQ Composite comprende il NASDAQ 100 (US100), composto dalle 107 azioni emesse dalle 107 maggiori società non finanziarie quotate sul NASDAQ Stock Exchange.
DJIA (US30): DJIA (US30), il secondo indice azionario più antico negli Stati Uniti dopo il Dow Jones Transportation Average, registra l'andamento delle 30 maggiori società statunitensi lungo una normale sessione di trading sul mercato azionario. Viene calcolato dal divisore dell'indice industriale Dow Jones, dividendo il totale dei prezzi di tutte le 30 azioni riportate.
DAX (GER30): DAX (GER30), ossia Deutscher Aktienindex, è il principale indice azionario tedesco, composto dalle 30 maggiori società quotate sulla borsa di Francoforte. In termini di qualità e redditività, è considerato un indice blue chip.
CAC 40 (FRA40): Il principale indice azionario francese CAC 40 (FRA40) sta per Cotation Assistée en Continu e riporta i 40 valori massimi delle 100 azioni delle società a più alta capitalizzazione di mercato negoziate sulla borsa francese Euronext Paris, il secondo mercato azionario in Europa.
Gli indici azionari, o indici di borsa, sono semplicemente indici che rappresentano il prezzo generale di un paniere di azioni sottostanti.
I principali indici azionari (indici di borsa di rilevanza mondiale) includono, ma non sono limitati ai seguenti:
Nella maggior parte dei casi, gli indici di borsa costituiscono una rappresentazione del quadro generale del mercato azionario al quale lo specifico paniere di titoli si riferisce. Solitamente, le azioni sottostanti che costituiscono un indice azionario appartengono alle società con maggiore influenza sui mercati (con la capitalizzazione maggiore).
Durante una giornata di trading, il prezzo delle azioni di una particolare società sale o scende. Dato che un indice azionario è composto da un paniere di azioni sottostanti, il suo prezzo effettivo aumenterà o diminuirà a seconda della dinamica generale (formula matematica e statistica) con cui il prezzo di ciascun titolo contribuisce al prezzo finale.
Quelli che seguono sono utili punti per comprendere quando fare trading di indici azionari:
Avvertenza sul rischio: Il tuo capitale è a rischio. I prodotti con leva finanziaria possono non essere adatti a tutti. Ti chiediamo cortesemente di considerare la nostra Informativa sul rischio.
Cliccando sul pulsante "Invia", accetti che i tuoi dati personali forniti via chat live siano elaborati da Trading Point of Financial Instruments Limited, nei termini indicati dalla Politica sulla privacy della Compagnia, allo scopo di fornirti supporto attraverso il nostro centro di assistenza clienti.
Se decidi di negare il tuo consenso qui sopra, hai l'alternativa di contattarci utilizzando l'Area Membri oppure scrivendo a italian.support@xm.com.
Tutte le conversazioni telefoniche sia in entrata che in uscita, sia le altre comunicazioni elettroniche (incluse chat o email) tra te e noi saranno registrate e conservate a scopo formativo, normativo e di monitoraggio della qualità dei servizi offerti.